top of page

...tra il Mare Ionio e Tirreno...

...between Ionian and Tyrrhenian sea...

.....dove i monti incontrano i mari....
..where the mountains meet the sea..

Location

Villa sulla spiaggia - Bova Marina

 

Villa on the beach - Bova Marina

 

BOVA MARINA è situata sulla costa Jonica (tra Candofuri e Palizzi), nel cuore dell'area grecanica, 40 min. auto da Reggio Calabria. 

Il territorio dell'Area grecanica si estende nella parte meridionale dell'Aspromonte fino alle coste ioniche tra Capo d'Armi e Capo Spartivento. Il Sud Ionio Aspromonte è una culla della cultura grecanica e conserva ancora oggi i segni delle sue antiche origini, come crocevia di vari popoli e lingue, soprattutto il greco. Ecco perché è stato per secoli, ed è anche oggi, considerato l’isola culturale' per il greco di Calabria, il dialetto greco calabrese, promosso dalle associazioni grecaniche e nelle scuole del territorio.

Qui possiamo trovare il tipico paesaggio calabrese: la periferia dell'entroterra contro i piccoli centri della costa con spiagge di sabbia ampie e dorate. La vera zona Hellephonic comprende le cittadine di Bova, Gallicianò e Roghudi dove ancora oggi il greco antico è parlato soprattutto tra le persone anziane. Il turismo è molto collegato allo sviluppo culturale degli eventi della tradizione greca locale ed un esempio più conosciuto è il Festival Paleariza, (in greco"antica radice"), un festival etnico-culturale-musicale di interesse nazionale e internazionale. Dura 20 giorni, con concerti serali, con la possibilità di esplorare la zona (percorsi di trekking con guide) e visitare i più bei villaggi di montagna, e degustare prodotti tipici negli stand predisposti in ogni villaggio coinvolto in affascinante festival!

 

COME ARRIVARCI

 

IN AEREO:  aeroporto di  Reggio Calabria(km 40);  aeroporto internazionale Lamezia Terme (km 175)

IN AUTO: autostrada A3 SA-RC - Uscita Taranto SS106;

IN TRENO: stazione ferroviaria di  Reggio Calabria Centrale (di riferimento) e treni  locali per  stazione Bova Marina     

 

 

 

            BOVA MARINA is situated on the Jonian cost (between Candofuri and  Palizzi), 40 min. drive from Reggio Calabria,  in the heart of Grecanic area!

The territory of the Grecanic  Area extends in the southern part of the Aspromonte up to the Ionian coasts between Capo d’Armi  and Capo Spartivento.

A cradle for the Grecanic culture, the Southern Ionian Aspromonte  keeps still  today signs of its ancient  origins, as crossroads of various peoples and languages, above all the Greek. That's why it has been for centuries, and it is also today, considered  the ‘'cultural island' for the Greek of Calabria, the Calabrian Greek dialect, which is promoted  by Grecanic associations and in the schools of the area.

Here we can find  the typical Calabrian landscape contrasts:  the suburbs of the hinterland vs  the small towns on the coastline  with wide and golden sand  beaches.  The true Hellephonic area  includes the small towns of Bova, Gallicianò and Roghudi, where the ancient Greek Calabrian dialect is spoken especially among old people.

Tourism is very much connected to the cultural development of events about the local Greek tradition, an example is the  Paleariza Festival, (“Ancient Root”), an ethnic-cultural-musical festival of national and international interest. It lasts 20 days, there are evening concerts, the possibility to explore the area (trekking routes with guides) and visit the most beautiful mountain villages and taste local products in the stands prepared in each village involved in this fascinating festival.

 

HOW TO GET THERE

 

BY AIR:  Reggio Calabria airport (km40); internazional  Lamezia Terme airport (km175)

BY ROAD: motorway A3 SA-RC up to RC; Exit Taranto SS106;

BY RAIL: Reggio Calabria Centrale railway station and then local trains up to Bova Marina station

Ancora 2

Appartamento con mansarda davanti allo Stretto di Messina - Cannitello

 

Panoramic apartment  with attic just in front of the Straits of Messina - Cannitello

 

CANNITELLO  è una frazione di Villa San Giovanni, in provincia di Reggio Calabria. Si affaccia sullo Stretto di Messina e costituisce uno dei più gradevoli e caratteristici borghi di mare della Calabria. La località si sviluppa interamente lungo la costa calabra dello Stretto ed è uno dei pochi centri abitati con le abitazioni che si affacciano direttamente sulla spiaggia, dalla quale si gode di una vista unica che spazia, nelle giornate di tempo sereno, da Capo Vaticano alle Isole Eolie. Il paesaggio è dominato da uno dei due piloni dello Stretto in ferro, (dal 1955 al 1994 resse i cavi per trasportare l'energia elettrica dal continente alla Sicilia) ma non disturba affatto l'ammagliante vista sullo Stretto (dichiarato dall'UNESCO patrimonio dell'umanità!), considerata una delle più spettacolari al mondo! 

 

COME ARRIVARCI

 

IN AEREO: aeroporto di  Reggio Calabria ( km 20); aeroporto con voli internazionali Lamezia Terme (km. 115) 

IN AUTO: autostrada A3 SA-RC - Uscita Villa San Giovanni per località Cannitello

IN TRENO: stazione ferroviaria di  Villa San Giovanni    

 

 

      CANNITELLO is a fraction of Villa San Giovanni, in the province of Reggio Calabria. It overlooks the Straits of Messina and it's one of the most pleasant and quaint seaside villages of Calabria. The resort is situated entirely along the Calabrian coast of the Strait, and it's one of the few towns with houses that look out directly on the beach, where you can enjoy a unique view that stretches, in the days of clear weather, from Capo Vaticano to Aeolian Islands. The landscape is dominated by one of the two iron pylons of the Strait (from 1955 to 1994 its cables carried electricity from the mainland to Sicily) which doesn't spoil however stunning view across the Straits of Messina (declared world heritage by UNESCO), considered one of the most amazing in the world!

HOW TO GET THERE

 

BY AIR:  Reggio Calabria airport (km20); internazional  Lamezia Terme airport (km115)

BY ROAD: motorway A3 SA-RC up to Villa San Giovanni and then Cannitello fraction; 

BY RAIL: Villa San Giovanni Centrale railway station 

 

 

Ancora 1
bottom of page